venerdì 21 giugno 2013

Uno strano incidente


Da "Il diario di uno psicopatico".
 
Il collega stava  per ribattere qualcosa, quando la nostra attenzione fu richiamata da un insolito trambusto giù in strada, a poca distanza dalla palazzina  in cui ci trovavamo in quel momento, situata in un quartiere periferico di Senigallia, di fronte a degli impianti sportivi, in realtà una zona tranquilla e poco frequentata in quel periodo dell'anno. Era infatti Dicembre inoltrato, le giornate si erano notevolmente accorciate, tanto che erano le quattro del pomeriggio e già il sole stava calando inesorabilmente. Un'auto parcheggiata stava andando a fuoco, già si cominciava ad alzare una colonna di fumo nero. Lì per lì pensai che non fosse niente di grave, a parte il danno economico che avrebbe patito il proprietario per la perdita della sua auto, ma alcuni particolari della scena fecero rendere conto sia me che il mio collega che si stava consumando una tragedia. L'auto non era vuota, c'erano delle persone a bordo. Senza neanche infilarci i soprabiti, ci precipitammo di sotto. Sergio  prese il primo estintore che gli capitò tra le mani, io feci altrettanto e gridai al piantone, passando avanti alla sua guardiola, di chiamare ambulanza e pompieri. Giunti vicino all'auto in fiamme, una Peugeot 207, potemmo verificare l'efficienza degli estintori in nostra dotazione. Il mio era completamente scarico, mentre quello che aveva in mano il commissario Adinolfi riuscì a soffocare le fiamme quel tanto che bastò a vedere che per la persona seduta sul lato del guidatore c'era ben poco da fare. Poi, esalato l'ultimo spruzzo di schiuma, le fiamme finirono la loro opera riducendo l'auto  ad uno scheletro annerito. Fortunatamente, si fa per dire, il veicolo doveva essere alimentato a gasolio, per cui non ci fu alcuna esplosione. Giunsero i pompieri a sirene spiegate e in una frazione di secondo estinsero le ultime lingue di fuoco. Poco più in là, il personale del 118 stava prestando soccorso a un individuo, che ancora teneva in mano un tubo metallico e che si era leggermente ustionato al volto. A terra, in stato di incoscienza, una persona, che capii essere una donna. Con tutta probabilità, era uscita dall'abitacolo dal lato del passeggero, si era trascinata per qualche metro avvolta dalle fiamme, poi si era accasciata  inerme. Mi diedi della stupida, se non avessi perso tempo con l'estintore, mi sarei potuta accorgere di lei, gettarle qualcosa addosso per soffocare le fiamme, per evitarle atroci sofferenze. Ma nella confusione non avevo fatto neanche caso alle sue urla. I paramedici la rigirarono delicatamente, uno di loro   poggiò due dita sul collo e disse all'altro: «E' ancora viva! Forza, diamoci da fare.»
Il secondo paramedico scosse la testa.
«Non possiamo fare niente, è in condizioni pietose. Se si salverà rimarrà sfigurata per sempre. Diamole l'ossigeno e chiamiamo l'eliambulanza, la trasporteranno al centro grandi ustionati...»
La scena era raccapricciante, avevo i crampi allo stomaco e stavo per vomitare, ma mi feci coraggio, mi avvicinai al mio collega, che continuava a guardare allibito il cadavere carbonizzato della persona rimasta all'interno della vettura, e cercai di scuoterlo riportandolo alla realtà.
«Coraggio, Sergio, non potevamo fare niente di più. Cerchiamo di capire piuttosto che cos'è successo. Dobbiamo interrogare l'individuo con quella spranga in mano, prima che lo portino al pronto soccorso. Sentiamo che cos'ha da dire! Mentre tu ti fai dare le sue generalità, io chiamo Cimino. Qualche rilievo della Scientifica ci potrà sicuramente essere utile.»


martedì 28 maggio 2013

Il Diario di uno psicopatico

IL DIARIO DI UNO PSICOPATICO
Sfida al buio per il Commissario Caterina Ruggeri
La terza e più introspettiva avventura della Commissario Caterina Ruggeri vedrà al suo fianco un nuovo collega, il Commissario Adinolfi di Senigallia, esperto criminal profiler, insieme al quale dovrà rincorrere uno psicopatico serial killer. A un certo punto Caterina quasi cederà al fascino del collega, ma il decorso della vicenda non potrà lasciare spazio a tresche amorose. Caterina scoprirà che forse l’assassino è più vicino a lei di quanto nessuno osi immaginare, forse è un membro della sua stessa famiglia. Dovrà scavare nel suo passato e nel suo inconscio per arrivare alla soluzione, ma quando questa sembra sia a portata di mano, ecco nuovi colpi di scena a cambiare le carte in tavola. Sembra che lo psicopatico si diverta a creare a bella posta situazioni imbarazzanti per la nostra poliziotta, che incalzata da questore, magistrato e giornalisti, deve giungere a una conclusione plausibile. Ci riuscirà?

                    

lunedì 27 maggio 2013

Antologia "Fedele al Mito"


FEDELE AL MITO - Anche agli Dei e agli eroi un amico fedele può cambiare la vita

Come Commissario della Polizia cinofila, non posso che recensire questo libro.


E se Ulisse avesse avuto un gatto come amico nella grotta di Polifemo? E se Ettore, prima di combattere contro Achille alle porte di Troia, avesse avuto al suo fianco un prode cagnolino? E siete sicuri che fu tutto merito della Lupa se Romolo e Remo si salvarono? Venti vicende della mitologia classica sono rilette da altrettanti autori, tutti dell’idea che "anche agli Eroi e agli Dei, un Amico Fedele può cambiare la vita". 

Venti scrittori provenienti da tutta Italia hanno riletto e riscritto un episodio della mitologia classica chiedendosi cosa sarebbe successo se all'eroe o alla divinità di turno si fosse affiancato un fedele cagnolino o un prode micetto.

# Un'antologia di venti racconti i cui proventi saranno devoluti all'Associazione L'Amico Fedele Onlus, attiva dal 2006 e sempre in prima linea nell'occuparsi dei problemi relativi alla vita in canile e al fenomeno del randagismo e dell'abbandono.#
I brevi e simpatici racconti sono stati scritti da: 
Livia Alegi, Paola Ancarani, Andrea Angiolino e Francesca Garello, Alessandra Arcari, Giusy Cafari Panico, Ramona Corrado, Pelagio D'Afro, Gabriele Falcioni, Chiara Ferrari, Matteo Fraccaro, Emanuela Gravina, Anna Indri Raselli, Manuela Maggi, Susanna Polimanti, Fabrizio Re Garbagnati, Maria Lucia Riccioli, Caterina Saracino, Francesca Schipa, Luigina Sgarro, Stefano Vignaroli.

Le indagini del Commissario Caterina Ruggeri


E-BOOK FORMATO KINDLE
Finalmente disponibili su Amazon gli E-book formato Kindle a prezzi davvero interessanti:
"Delitti esoterici" € 0,89
"I Misteri di Villa Brandi" € 4,71
"Le indagini del Commissario Caterina Ruggeri" a € 0,89


venerdì 4 maggio 2012

Stefano Vignaroli - I Misteri di Villa Brandi

I MISTERI DI VILLA BRANDI - Una nuova indagine per il Commissario Caterina Ruggeri
                                                                                                                                                                        

"Misteri conditi con ironia e sagacia"
Recensione di Emanuela "La Capricciosa".
Come al solito, Vignaroli mi ha tenuta attaccata per la seconda volta alle pagine del suo racconto fino ad arrivare all’ultima. Il testo è sicuramente scorrevole e il romanzo si legge agevolmente. L’ambientazione, in luoghi a me conosciuti, è ben realizzata, gli elementi di fantasia e mistero anche stavolta non mancano. La narrazione è meno scabrosa rispetto a Delitti esoterici, ma comunque in grado di entusiasmare il lettore. I bui intrighi della Massoneria e dei Servizi Segreti sono sapientemente intrecciati ad elementi addirittura fantascientifici. Sembra che oscuri personaggi siano disposti a tutto pur di giungere in possesso delle preziosissime nanomacchine che scorrono nel sangue dei membri della famiglia Brandi e che permette loro di avere una vita estremamente longeva. Ma da dove provengono queste nanomacchine, questi nanobot? Sono il retaggio di una discendenza da esseri alieni, atterrati nelle campagne marchigiane due millenni or sono, o sono il risultato di segretissimi esperimenti, condotti in un laboratorio sotterraneo da scienziati di fama internazionale, con il patrocinio del governo italiano? E come c’entra in tutto questo il Mister del Chelsea, Roberto Gloriani, e l’impresa edile Spergolini, che hanno investito una non indifferente somma di denaro per restaurare l’antica Villa Brandi? Quando sembra che le indagini della simpatica Commissario Ruggeri siano ad un punto morto, ecco iniziare una serie di eventi che porterà il lettore a stare col fiato sospeso fino alla soluzione dell’intricato complotto. Come al solito, non mancano elementi della vita quotidiana, dall’aperitivo all’Happy Hour, allo spettacolo pirotecnico di ferragosto in spiaggia a Falconara Marittima, alle performance dell’orchestrina del compagno di Caterina, Stefano. Insomma tutti gli elementi per godersi una buona lettura.

venerdì 27 aprile 2012

Momenti di tensione per il Commissario Caterina Ruggeri

Momenti di tensione per il Commissario Caterina Ruggeri

Guardando la mia immagine riflessa sullo specchio, mi balenò un'idea, strana per me, ma che volevo mettere in atto prima di recarmi a casa di Sergio. Presi il telefono e composi il numero del mio parrucchiere di fiducia, il quale mi confermò che in mattinata sarebbe stato aperto, potevo andare da lui quando volevo. Indossai un abito turchese, per la verità piuttosto scollato e corto per la stagione, un paio di calze autoreggenti nere con orlo di pizzo e stivali alti oltre il ginocchio. Mi truccai accuratamente, mi spruzzai un buon profumo e scelsi un soprabito lungo. Uscii e mi diressi dal parrucchiere.
«Mi sono stancata di questi capelli a caschetto mori, Franco. E' una vita che li porto così.» Mi rivolsi alla sua immagine riflessa sullo specchio avanti a me.
«Perfetto, non vedevo l'ora di sbizzarrirmi un po' sulla tua testa.» Mi rispose con la sua voce dalla spiccata erre moscia. «Ti proporrei dei colpi di sole, che schiariranno i tuoi capelli ma in maniera non esagerata, e una pettinatura un po' mossa. Il tutto farà spiccare l'azzurro dei tuoi splendidi occhi, tesoro! Vedrai che capolavoro!»
Già!” Pensai. “E vedrai che conto alla fine!” Ma gli diedi via libera e il risultato fu veramente sorprendente. Lasciati nel cassetto di Franco 120 Euro, rigorosamente non fatturati, prima di riprendere la macchina cercai una tabaccheria aperta in zona e acquistai un pacchetto di Multifilter e un accendino. Ecco: ora ero una poliziotta perfetta! O una sciocca perfetta? Mi ero invaghita del mio collega? Non vedevo l'ora di andarci a letto? Ma cosa mi passava per la testa in quei giorni? Mah, non importava, avrei lasciato che gli eventi facessero il loro corso, nel bene o nel male!
Guidando verso Senigallia, potei notare come l'aria, anche quella mattina fosse tersa e il sole splendente. Una giornata così metteva il buon umore, anche se sapevo benissimo che avrei dovuto lavorare su fatti estremamente scabrosi. Sergio abitava in un piccolo condominio di un quartiere elegante quasi alla periferia della città. Parcheggiai l'auto e, prima di suonare il campanello, mi accesi una sigaretta. Il collega aprì l'uscio con i capelli ancora arruffati e una tazza di caffè-latte in mano. Appena mi vide mi squadrò dalla testa ai piedi, poi rialzò lo sguardo e lo fermò sui miei occhi.
«Hai sbagliato luogo ed orario. Credo che la sfilata di moda sia oggi pomeriggio dopo le 17 al Palarossini.» Fu la battuta. «Comunque accomodati, mi do una sistemata e sono da te. Sul tavolo c'è del caffè e un posacenere. Fai come fossi a casa tua.»
«Rebecca?» Chiesi.
«Questa mattina è in servizio, rientrerà dopo le due di oggi pomeriggio. Abbiamo tutto il tempo di visionare il tuo materiale, nessuno ci disturberà.» La sua voce ora arrivava dalla stanza da bagno insieme al ronzio del rasoio elettrico. Spensi la sigaretta nel posacenere, mi servii un po' di caffè e attesi pazientemente che Sergio riapparisse. Con la camicia slacciata al collo, i capelli leggermente bagnati di gel e l'odore di dopobarba non era proprio male! Mi fece strada fino al suo studio, dispose due seggiole affiancate davanti alla scrivania, accese il PC, poggiò pacchetto di sigarette e accendino avanti a lui e mi invitò a sedere al suo fianco. Prima di sedermi, riposi sullo schienale della mia seggiola il soprabito e la borsetta, dopo aver tirato fuori da quest'ultima le mie sigarette, il mio accendino e la chiavetta USB.
«Purtroppo, anche nella cartella della posta in arrivo dell'Outlook non sono riuscita a ritrovare i testi delle mail che Stefano dice di aver ricevuto da questo misterioso informatore. Probabilmente le ha cancellate, e definitivamente, perché non c'è traccia di esse neanche nel cestino.»
«O è un bluff e non le ha mai ricevute. Il che sarebbe preoccupante, visto i dettagli che mi hai descritto.»
«No, Stefano non è un tipo che mente. Con me poi, è stato sempre sincero, Mi fido di lui. E poi, non te lo ho detto, ma con Cesare Manieri, della Polizia Postale, abbiamo controllato la casella di posta elettronica sul server ed effettivamente c'è traccia di queste mail ricevute...» Gli spiegai in breve quello che mi aveva detto Manieri sul fatto che non si potesse riuscire a risalire alla provenienza delle mail.
«Abbiamo a che fare con un tipo furbo, insomma. Potrei arrivare a pensare che sia lo stesso psicopatico responsabile dei delitti a contattare Stefano per e-mail. Magari potrebbe utilizzare gli stessi disegni ipnotizzanti, chiamiamoli così, inducendo il tuo compagno a fare cose che normalmente non farebbe, come cancellare definitivamente, subito dopo averle lette, le mail che gli invia.»
«Sono d'accordo con te, e ne convengo. Ma perché rivelare o addirittura anticipare le sue mosse ad uno scrittore, e in particolare al mio compagno?»
«Beh, è una sfida, e rientra nella psicologia del nostro uomo, che si ritiene molto intelligente, e vuol dimostrare che riesce a tenere te sotto scacco. Più che “I colori della seduzione”, il romanzo di Stefano si dovrebbe intitolare “Sfida al buio per il Commissario Caterina Ruggeri”!» Mentre parlava notai che il suo sguardo si era soffermato sul mio decoltè, distogliendolo subito per prendere una sigaretta ed accenderla. Accavallai le gambe, scoprendo inesorabilmente il bordo di pizzo dell'autoreggente, e prendendo anch'io una sigaretta dal pacchetto. Lui, cortesemente me la accese, avvicinando la sua mano e il suo viso troppo pericolosamente a me. Avvicinai di più la mia seggiola alla sua.
«Dai, Sergio. Diamo un'occhiata insieme al testo di questo romanzo.»
Il file di Word ci impiegò qualche secondo a caricarsi, poi il racconto comparve a video. Sergio scorse le pagine, soffermandosi sui punti salienti, e proferendosi ogni tanto in esclamazioni.
«Accidenti! Da quello che sta scritto qui, la nostra Fabiana è destinata al suicidio.»
«Capisci ora perché abbia tanto insistito con il magistrato per la carcerazione preventiva?»
«Sì, ma non credo che durerà a lungo. Quando il GIP esaminerà il caso, le darà come massimo gli arresti domiciliari.»
«Se non la scarcererà in via definitiva, passandoci contemporaneamente una bella strigliata per aver arrestato un'innocente. Ma, quant'è vero Iddio, la farò tenere sotto controllo 24 ore su 24!»
«Qui c'è un ultimo capitolo appena iniziato. Il titolo è “Indaco”.»
«Il nostro psicopatico ha già preso di mira una nuova vittima. Indaco è il terzo colore delle copertine di quei quaderni. Leggi!»
Indaco: è il colore del cielo limpido nel passaggio dal giorno alla notte, o dalla notte al giorno. Ma anche il colore della malvagità, il colore associato all'aura di una persona estremamente maligna. L'indaco è il colore della mia aura. Come la sera il colore del cielo vira dall'azzurro intenso, all'indaco al nero, così quando io sto per agire sento che la mia aura volge velocemente verso il nero. E non posso farci nulla.
«Ci sono cento modi per morire!
Ho fatto una festa coi fuochi d'artificio,
ho perso il controllo, è esploso l'edificio,
e anche quello di fianco, vedi i morti nel cortile,
tu passavi col booster e sei esploso dal sedile.»”
«Incredibile!» Esclamai sconvolta. «Sappiamo che colpirà di nuovo, sappiamo anche come, probabilmente una violenta esplosione, un'autobomba o qualcosa di simile. Magari sarà una strage. Ma non sappiamo quando e dove. Come facciamo a prevenirlo? Perché quest'individuo ci lancia questi messaggi? Perché devo vivere portandomi dietro questo tormento? Vuole che mi senta responsabile di non aver potuto far niente per evitare le sue azioni? Perché proprio io, perché?» Dissi, stringendo i pugni e poi battendoli sul petto di Sergio che, nell'atto di condividere la mia disperazione, mi strinse a sé in un abbraccio confortante. Solo qualche attimo prima avrei approfittato per avvicinare le mie labbra alle sue alla ricerca di un bacio, ma in quel momento no, quell'abbraccio era fraterno, di solidarietà, e non poteva essere travisato in nessun altra maniera. Rimasi per qualche attimo, poi mi discostai da lui.
«Scusami, mi sono lasciata andare!»
«Figurati, è una cosa comprensibilissima. Dobbiamo continuare a tenere sotto controllo ciò che scrive il tuo compagno.» Mi disse, rimettendomi in mano la chiavetta USB. Trattenni per un attimo la sua calda mano tra le mie, che erano notevolmente più fredde. Poi mi alzai, presi le mie cose e mi congedai da lui, che mi accompagnò fin sull'arco della porta, dove mi attirò a sé e finalmente mi baciò. Durò qualche istante, poi mi staccai e uscii senza proferire parola, ad evitare che la cosa potesse andare avanti e finire su un letto o su un divano. Appena fuori, accesi un'altra sigaretta, feci un paio di ampie tirate e la gettai. Forse era per dimenticare il sapore della bocca di Sergio. Ma sentivo ancora il cuore in subbuglio, non so se per quello che avevo letto o per ciò che era successo. Feci due respiri profondi e mi infilai in auto.



martedì 6 marzo 2012

Come acquistare direttamente dall'autore

LE AVVENTURE DEL COMMISSARIO CATERINA RUGGERI
Siete fans del Commissario Caterina Ruggeri?
Acquistate copia delle avventure della simpatica Commissario Marchigiana direttamente dall'autore Stefano Vignaroli, semplicemente inviando una mail a stefano.vignaroli@stedevigna.com o a commissarioruggeri@gmail.com
Queste le offerte (sconto massimo del 15%, come previsto dalla legislazione vigente):
DELITTI ESOTERICI - La prima indagine del Commissario Caterina Ruggeri. - Rilegatura in brossura - Prezzo di copertina € 19,00.
Offerta € 17,00 + € 2,50 (per spese di spedizione) con dedica personalizzata dell'autore.

I MISTERI DI VILLA BRANDI - Una nuova indagine per il Commissario Caterina Ruggeri - Copertina rigida con sovracoperta - Prezzo di copertina € 34,00.
Offerta € 27,50 + € 2,50 (per spese di spedizione) con dedica personalizzata dell'autore.
I MISTERI DI VILLA BRANDI - Una nuova indagine per il Commissario Caterina Ruggeri - Rilegatura in brossura - Prezzo di copertina € 21,00
Offerta € 19,00 + € 2,50 (per spese di spedizione) con dedica personalizzata dell'autore.

COME ORDINARE?
Semplicissimo!
Inviate una mail specificando l'offerta a cui volete aderire. Effettuate il pagamento della somma con uno dei seguenti metodi, i cui estremi vi verranno comunicati come risposta alla mail:
  1. Tramite circuito PayPal a stedevigna@gmail.com
  2. Tramite ricarica postepay (effettuabile in qualsiasi tabaccheria, ufficio postale o online sul sito di poste italiane)
  3. A mezzo bonifico su conto Unicreditbanca.
Appena avuta conferma del pagamento, l'autore effettuerà l'invio.